Il Gargano, tra borghi, costa e boschi incontaminati

Il Gargano è un territorio che si trova nella zona più settentrionale della Puglia, bagnato per 3 lati dall’Adriatico.
Pur mantendendo molte delle peculiarità dei paesaggi pugliesi , il promontorio Garganico è molto diverso dalla Valle d’Itria e del Salento: sono presenti rigogliose aree verdi , scenari “montani” , una foresta patrimonio Unesco, una costa meravigliosa che offre spiagge di ogni genere e dimensione, grotte marine e borghi medievali.

I borghi del Gargano , di origine medioevale, spesso conserva quasi intatte le caratteristiche originali, con i suggestivi vicoli irregolari, gli spiazzi con vista mare, le torri e le antiche mura.
La Foresta Umbra, polmone verde di questo territorio, è una zona protetta del Parco Nazionale del Gargano. Si estende nella zona centro-orientale del Gargano, a circa 800 metri di altitudine. Il nome “umbra” deriva dal latino: cupa, ombrosa, per la fitta vegetazione. Dal 2017, le sue “faggete vetuste” sono diventate parte del patrimonio dell’UNESCO. Il territorio della Foresta umbra si estende tra i comuni di Vieste, Peschici, Vico del Gargano, Carpino e Monte Sant’Angelo e rappresenta un vero e proprio paradiso di biodiversità.

Se è diventata una delle zone più amate dai turisti Italiani e non solo è anche  per la sua costa ricca di grotte, fiordi e spiagge paradisiache: Baia delle Zagare, Vignanotica,  Pugnochiuso e Baia di Campi sono solo alcune delle innumerevoli spiagge, baie e calette che potrete visitare durante una vacanza sul Gargano.

Interessante è un’escursione alla scoperta delle grotte marine, delle gallerie scavate nella roccia carsica dalle forme particolari. Grazie alla luce filtrante e ai suoi riflessi tra le rocce e la macchia mediterranea, l’acqua acquista acquista incantevoli toni di colore regalandoci uno scenario unico.

Mare, spiagge, borghi, natura incontaminata. Sono innumerevoli i motivi per cui una viaggio sul Gargano diventerà un’esperienza indimenticabile.

Guarda anche

Peschici, cosa vedere

Peschici è un suggestivo borgo di mare abbarbicato sulla roccia, situato nel punto più a Nord del Gargano e dell’intera Puglia. Le origini di Peschici risalgono all’incirca all’anno 1000, quando…

Peschici: Le origini

Il nome Peschici è molto probabilmente di origine Slava in quanto le origini risalgono al popolo degli Schiavoni, chiamati dall’Imperatore Ottone I per liberare il Gargano dai Saraceni. Secondo lo…
Isole Tremiti

Le Isole Tremiti, cosa vedere e come arrivare

Se sei alla ricerca di un escursione da fare durante le tue vacanze a Peschici, non puoi perderti la riserva marina delle Isole Tremiti. Questo arcipelago pugliese, composto dalle isole…

Tutte le Spiagge di Peschici

Il litorale di Peschici si estende per circa 20 km, dalla Marina di Peschici, la spiaggia che ospita il porticciolo, alla baia di Sfinale, lunga lingua di sabbia punto di…

Peschici, le spiagge più belle

Peschici è uno dei luoghi più conosciuti di tutta la Puglia e del Gargano. Migliaia di viaggiatori la visitano da tutta Europa ogni anno. Il suo centro storico fatto di piccole…

Cosa vedere nei dintorni di Peschici

Peschici è uno dei borghi più belli del Gargano, conosciuto per le sue splendide spiagge, per i vicoli bianchi e per la costa frastagliata dove spiccano i Trabucchi, antiche costruzioni…

Anche nel 2022 Peschici è Bandiera Blu

Quest’anno sono 210 i comuni italiani che hanno ricevuto la Bandiera Blu, un premio assegnato dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Fee), organizzazione internazionale con sede in Danimarca, alle località costiere…