Alla scoperta di Matera: la città dei Sassi

Durante una vacanza in Puglia e dintorni ci troveremo di fronte a paesaggi affascinanti, molto diversi tra loro: spiagge, masserie, foreste e soprattutto città incantate: una di queste è quella di Matera.
Anche se è situata in Basilicata, fino al 1600 Matera ha fatto parte della “Terra d’Otranto”, provincia amministrativa del Regno delle 2 Sicilie.
Matera sorge infatti al confine tra l’altopiano delle Murge ad est e la fossa Bradanica ad ovest, un territorio ricco di gravine tra la Puglia e la Basilicata.

Sono proprio le gravine, canyon scavati nella roccia dall’azione delle acque meteoriche a rendere questa città originale e famosa in tutto il mondo: i sassi di Matera, tipiche abitazioni scavate e costruite nella roccia carsica, vanno a comporre uno dei centri storici più singolari del mondo, protetto dall’UNESCO.
Stradine irregolari, panorami mozzafiato, pittoreschi ristoranti tipici situati all’interno delle grotte e un’atmosfera senza tempo vi farà innamorare di questa città unica.
italy-1215448_1280
Negli anni ’50 nei poverissimi quartieri dei sassi vivevano famiglie numerose insieme con animali, in ambienti insalubri, ed è per questo che fu etichettata per anni come “vergogna d’Italia” , ma la città negli ultimi 40 anni è stata protagonista di un piccolo miracolo di recupero architettonico e culturale che le ha assegnato il giusto valore.
Per chi volesse rivivere la vita di una famiglia dell’epoca all’interno dei sassi consigliamo la visita alla “Casa-Grotta”, arredata con mobili, utensili e manufatti d’epoca.

Molto interessante è la Cattedrale, costruita nel 1230, il Musma (il Museo delle scultura contemporanea di Matera) e le innumerevoli e antichissime chiese rupestri, ricche di affreschi e visitabili con una guida.

Per la sua bellezza senza tempo, Matera è stata scelta come set di molti film, tra cui “il Vangelo Secondo Matteo” di Pasolini e “La Passione di Cristo” di Mel Gibson.
Nel 2018 è stata inserita nelle migliori città da visitare dal NY Times e dalla guida Lonely Planet, mentre nel 2019 sarà Capitale Europea della Cultura.

Partendo dal Gargano consigliamo una visita a un’altro patrimonio Unesco, Castel del Monte, a metà di un itinerario che vi farà scoprire il lato rurale e autentico della Puglia.

Guarda anche

Peschici, cosa vedere

Peschici è un suggestivo borgo di mare abbarbicato sulla roccia, situato nel punto più a Nord del Gargano e dell’intera Puglia. Le origini di Peschici risalgono all’incirca all’anno 1000, quando…

Peschici: Le origini

Il nome Peschici è molto probabilmente di origine Slava in quanto le origini risalgono al popolo degli Schiavoni, chiamati dall’Imperatore Ottone I per liberare il Gargano dai Saraceni. Secondo lo…

I Trulli Pugliesi

I Trulli sono particolarissime costruzioni rurali, case contadine, di forma cilindrica, con tetti conici coperti da pietra a secco. Il termine trullo deriva dal greco τρούλος, cupola) ed è una…

Peschici, cosa vedere in un giorno

Peschici è una città situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, nota per la sua bellezza naturale e per la sua storia antica. Con una giornata a disposizione, è…

Cosa Vedere a Vieste

Vieste è uno dei luoghi più visitati del Gargano, in questo articolo parleremo dei suoi punti di interesse più amati dai turisti. Il Centro Storico di Vieste Il centro storico…

La cucina Pugliese, tra mare e terra.

Un viaggio in Puglia significa anche perdersi tra i sapori di questa terra. Per le sue peculiarità geografiche la Puglia riesce a far convivere a tavola sia la tradizione contadina,…