Puglia: Dai Trulli al Gargano, in giro tra Patrimoni Unesco

La Puglia è uno dei territori più affascinanti del mediterraneo, dove convivono diverse anime, tra mare e terra, natura e tradizioni.
L’aereoporto pugliese più importante è quello di Bari, da dove è facilissimo raggiungere, spostandosi pochi chilometri a Sud, la valle d’Itria, la valle dei trulli.
trulli-2872033_960_720
Tra le esperienze più affascinanti da fare in Puglia c’è proprio quella di dormire in un trullo. Queste caratteristiche casette rurali, con il tradizionale tetto conico, sono apprezzate in tutto il mondo tant’è che quelli di Alberobello sono stati dichiarati Patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel1996.
Ce ne sono molti e alcuni veramente straordinari, adattatati e “ammodernati” ma mantenendo integra la tipicità dell’alloggio, se ti piacerebbe provare l’esperienza ma non hai la minima idea da dove partire su alloggionline c’è un articolo interessante che parla proprio di dove dormire in un Trullo elencandone 6 davvero particolari.

castellammare-del-monte-621062_960_720
Spostandosi verso nord invece entreremo nel Parco nazionale dell’Alta Murgia, dove gli uliveti fanno posto alle gravine (formazioni rocciose carsiche molto simili ai Canyon) che si alternano a verdeggianti spianate. Da lì possiamo arrivare a Castel del Monte, il castello Federiciano più famoso nel mondo, che dalla sommità di una collina, a 540 metri s.l.m. domina il territorio delle murge occidentali.
Il singolare castello, edificato intorno al 1240 da Federico di Svevia, è anch’esso tra i patrimoni mondiali dell’Umanità.

Da Castel del Monte ci spostiamo verso la costa, che in questo tratto è ricca di saline, territorio ideale per il birdwatching.

santuariodimontesantangelo
Arrivati a Manfredonia, proseguiamo verso Monte Sant’Angelo e il suo bellissimo borgo medioevale. Qui avremo modo di visitare il suggestivo Santuario dedicato a San Michele, figura religiosa importantissima anche per i Longobardi convertitesi al cristianesimo che nel tardo medioevo avevano colonizzato la zona. Anche Monte Sant’Angelo è protetta dall’Unesco, facendo parte del sito seriale “I longobardi in Italia”.
img_20160828_163425-e1472464127574-1
Tagliamo il Gargano a metà, passando per l’ultimo sito protetto del nostro tour, quelle delle imponenti faggete della foresta Umbra, nel cuore parco Nazionale del Gargano.
Arriviamo così prima a Vico del Gargano, uno dei borghi più belli d’Italia, e da qui finalmente a Peschici, dove concludiamo il nostro tour sulla costa del Gargano, fatta di borghi a picco sul mare, antichi trabucchi e atmosfere fantastiche. peschici

Guarda anche

Isole Tremiti

Le Isole Tremiti, cosa vedere e come arrivare

Se sei alla ricerca di un escursione da fare durante le tue vacanze a Peschici, non puoi perderti la riserva marina delle Isole Tremiti. Questo arcipelago pugliese, composto dalle isole…

Vacanze in Residence a Vieste, tra mare e natura

Al Residence Tenuta Padre Pio, troverete la tipica ospitalità pugliese. Questo Residence immerso nella natura garganica, circondato dal verde degli ulivi e dal profumo dei fiori di campo, sorge a…

Spiaggia di Zaiana

La baia di Zaiana è l’ultimo anfratto del Gargano selvaggio, una caletta di poche decine di metri avvolta da alti costoni, negli anni ’70 rifugio di naturisti. Per il suo…

Anche nel 2022 Peschici è Bandiera Blu

Quest’anno sono 210 i comuni italiani che hanno ricevuto la Bandiera Blu, un premio assegnato dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Fee), organizzazione internazionale con sede in Danimarca, alle località costiere…

Kitesurf sul Gargano

Il Gargano è una delle mete preferite per gli Sport acquatici per il suo microclima. Durante tutto l’anno il Gargano è assai battuto da venti costanti e moderati che ci…