bassorilievo Abbazia S.Maria di Pulsano, Monte Sant'Angelo

Gargano Terra di Fede

ll Gargano è luogo di devozione sin da tempi remoti, quando il passaggio di crociati diretti a Gerusalemme prevedeva una tappa obbligata sul Gargano, terra dell’Arcangelo Michele. Prima dell’anno mille d. C. sul Gargano furono edificate numerose abbazie e monasteri ed ancora oggi la fede abita questa terra, scelta dal monaco francescano Padre Pio da Pietralcina per compiere i suoi prodigi.

Il Gargano è una terra di fede, dove la religione è parte integrante della vita quotidiana e dove le tradizioni religiose sono ancora vive e sentite dalla popolazione. Una destinazione ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della spiritualità e della pace.

untitled-design-96

Segui anche Turismovieste.it  sui social per aggiornamenti e live in diretta. Unisciti alla community e condividi le foto delle tue vacanze a sul Gargano!

Turismopeschici.it è realizzato da Diego Romano, Marketing Turistico

Guarda anche

Peschici, cosa vedere

Peschici è un suggestivo borgo di mare abbarbicato sulla roccia, situato nel punto più a Nord del Gargano e dell’intera Puglia. Le origini di Peschici risalgono all’incirca all’anno 1000, quando…

Il Gargano: Una Guida Turistica

Il Gargano: Cosa Vedere e Cosa Fare Il Gargano è una meravigliosa gemma nel nord della Puglia, circondato su tre lati dal mare Adriatico. Questo promontorio montuoso, noto come “lo…
Canyon del Gargano, vista panoramica su Manfredonia

Itinerari Turistici nel Gargano

Sul Gargano si può vivere un’esperienza turistica a 360°. In quest’area sorgono splendidi borghi medioevali come quelli di Peschici,  Vico del Gargano, Vieste, Carpino, Ischitella,  Mattinata, Monte S. Angelo, Rodi Garganico e San Giovanni…

Peschici, cosa vedere in un giorno

Peschici è una città situata nel cuore del Parco Nazionale del Gargano, nota per la sua bellezza naturale e per la sua storia antica. Con una giornata a disposizione, è…

Peschici: Le origini

Secondo lo storico Pompeo Sarnelli le origini di Peschici risalgono all’anno 970 d. C. quando Sueripolo, capitano degli Schiavoni, un popolo Slavo, allontanò i Saraceni dal Monte Gargano, chiamati dall’Imperatore…