Crocifisso di Varano

Il Lago di Varano

Il lago di Varano è una delle zone umide del Gargano, insieme al Lago di Lesina, poco distante e il lago Salso, vicino Manfredonia.
Il lago di Varano è uno specchio d’acqua salmastra di circa 60 km^2, ha una profondità di 5,5m ed è il lago costiero più grande d’Italia e il più grande dell’Italia meridionale. Più che di lago è corretto parlare di laguna, scavata nella roccia calcarea ed alimentata da circa 240 sorgenti sotterranee e non, che immettono nel lago acque ricche di calcio.
La laguna comunica con il mare Adriatico attraverso due foci: la foce di Varano, ad Est, e la foce di Capojale ad Ovest. Grazie agli scambi idrici con il mare, il lago, vanta di avere un’importante varietà di pesci che si dirigono nel lago per deporre le uova.
Il lembo di terra che separa il lago al mare viene chiamato Isola, una riserva naturale statale in cui ergono alti eucalipti e pini di mare. L’istmo sul lato mare è ricoperto da una vegetazione tipica della macchia mediterranea, mentre lungo la sponda opposta rivolta verso la laguna, persistono ancora ampie zone paludose ricoperte da vegetazione alofila, come attestano gli scritti di Plinio il Vecchio, era del tutto assente nel I sec. d.C., quando i Laghi di Lesina (più ad Ovest) e Varano erano golfi naturali e fungevano da approdo per i Crociati diretti a Gerusalemme.
La laguna è frequentata soprattutto durante il periodo invernale da diverse specie d’uccelli acquatici, la presenza di uccelli acquatici è numerosa, si possono avvistare anatre, aironi, fenicotteri e cormorani.
Durante la II guerra Mondiale il lago di Varano fu utilizzato come base per sommergibili e idrovolanti impegnati in azioni di guerra nell’Adriatico.
La bellezza del paesaggio che contraddistingue la laguna di Varano la rende una meta importante per gli escursionisti. Un modo originale e senza dubbio affascinante, ma soprattutto in sintonia con l’ambiente è fare delle escursioni nella laguna utilizzando il kayak, la canoa o le tipiche imbarcazioni locali.
Per chi è alla ricerca di luoghi spirituali è certamente consigliabile una visita al Crocifisso di Varano, posto sulla riva orientale della laguna di Varano. Qui sorge isolata la chiesa della SS Annunziata al cui interno è custodito il prezioso Crocifisso di Varano, del 1300. Il crocifisso è venerato da secoli dagli abitanti di Ischitella e dei comuni che si affacciano sulla laguna. Una leggenda vuole che la chiesa, già esistente nel XIV sec. sia l’unico edificio superstite della città di Uria.
Per approfondire vi invitiamo a visitare il sito dedicato interamente a questa zona, light up Varano

Guarda anche

Isole Tremiti

Le Isole Tremiti, cosa vedere e come arrivare

Se sei alla ricerca di un escursione da fare durante le tue vacanze a Peschici, non puoi perderti la riserva marina delle Isole Tremiti. Questo arcipelago pugliese, composto dalle isole…

la Foresta Umbra

La Foresta Umbra è una Riserva Naturale statale dal 1977, cuore verde del Gargano,  prende il suo nome dal fitto intreccio di rami e foglie che creano ampie zone d’ombra…
Canyon del Gargano, vista panoramica su Manfredonia

Itinerari Turistici nel Gargano

Sul Gargano si può vivere un’esperienza turistica a 360°. In quest’area sorgono splendidi borghi medioevali come quelli di Peschici,  Vico del Gargano, Vieste, Carpino, Ischitella,  Mattinata, Monte S. Angelo, Rodi Garganico e San Giovanni…
Spiaggia di Manaccora

Il Gargano tra calette e natura

Il Gargano è un promontorio a Nord della Puglia che lentamente è diventato una delle mete turistiche più apprezzate d’Italia, grazie alle sue lunghe spiagge dal fondale dolce, i borghi…

Cosa vedere in Puglia

Con questo articolo vi daremo alcuni spunti su cosa visitare in Puglia per pianificare al meglio una vacanza nel tacco d’Italia, una delle regioni più belle del mondo, dove le…

Dolina Pozzatina

La Dolina Pozzatina è una magnifica attestazione del fenomeno carsico sul Gargano, una valle frutto dell’incessante scavare dell’acqua sulla roccia porosa e friabile del Gargano. Anche se alcuni avevano ipotizzato…