la Foresta Umbra

La Foresta Umbra è una Riserva Naturale statale dal 1977, cuore verde del Gargano,  prende il suo nome dal fitto intreccio di rami e foglie che creano ampie zone d’ombra (ombrosa>umbra).
La Foresta  Umbra si estende per 10.000 ettari tra faggi e tassi millenari (che in alcuni casi raggiungono i 2.000 anni) ed è divisa in aree a libero accesso ed aree ad accesso limitato, per la preservazione di specie vegetali e animali.
I territori della Foresta  sono oggetto di continui studi e scoperte: la vegetazione della Foresta Umbra ad esempio è caratterizzada dal fenomeno del macrosomatismo (qui le piante sviluppano dimensioni maggiori rispetto alla norma alla ricerca di luce tra i fitti rami) e di conseguenza alcune specie animali, come il piccolo capriolo italiano, assumono qui una taglia ridotta rispetto alla media, per la carenza di bassi arbusti da cui cibarsi.
La Foresta Umbra ospita un grande numero di specie animali, possiamo infatti trovare lepri, scoiattoli, volpi, fagiani, cingliali oltre a numerose specie di uccelli, come il Gufo Reale e numerose specie di picchi.
Nell’area della Foresta Umbra sono presenti numerosi sentieri segnalati, da percorrere a piedi o in mountainbike, oltre a numerose aree attrezzate per pic-nic, un laghetto ed un’area protetta con daini e cervi.

Consigliabile una visita alla zona Daini e al laghetto artificiale, che è possibile raggiungere comodamente grazie a un percorso realizzato con ingegneria biosostenibile.
Leggi anche: la foresta umbra su turismovieste.it

Guarda anche

Isole Tremiti

Le Isole Tremiti, cosa vedere e come arrivare

Se sei alla ricerca di un escursione da fare durante le tue vacanze a Peschici, non puoi perderti la riserva marina delle Isole Tremiti. Questo arcipelago pugliese, composto dalle isole…
Canyon del Gargano, vista panoramica su Manfredonia

Itinerari Turistici nel Gargano

Sul Gargano si può vivere un’esperienza turistica a 360°. In quest’area sorgono splendidi borghi medioevali come quelli di Peschici,  Vico del Gargano, Vieste, Carpino, Ischitella,  Mattinata, Monte S. Angelo, Rodi Garganico e San Giovanni…
Crocifisso di Varano

Il Lago di Varano

Il lago di Varano è una delle zone umide del Gargano, insieme al Lago di Lesina, poco distante e il lago Salso, vicino Manfredonia. Il lago di Varano è uno…
Spiaggia di Manaccora

Il Gargano tra calette e natura

Il Gargano è un promontorio a Nord della Puglia che lentamente è diventato una delle mete turistiche più apprezzate d’Italia, grazie alle sue lunghe spiagge dal fondale dolce, i borghi…

Cosa vedere in Puglia

Con questo articolo vi daremo alcuni spunti su cosa visitare in Puglia per pianificare al meglio una vacanza nel tacco d’Italia, una delle regioni più belle del mondo, dove le…

Dolina Pozzatina

La Dolina Pozzatina è una magnifica attestazione del fenomeno carsico sul Gargano, una valle frutto dell’incessante scavare dell’acqua sulla roccia porosa e friabile del Gargano. Anche se alcuni avevano ipotizzato…